top of page

I rapaci notturni, in particolare, sono stati a lungo vittime di un’immagine negativa, associati per secoli a sventura, mistero e oscurità. Ancora oggi, soprattutto tra le generazioni più mature, è difficile scardinare queste convinzioni profondamente radicate nella nostra cultura e nelle tradizioni locali.
Quando per secoli un animale viene associato a maldicenze, queste si diffondono ovunque: nell’arte, nella letteratura, nell’architettura, persino nella pubblicità.
Bugie e stereotipi finiscono per apparire come verità.
La storia che raccontano non è quella ufficiale dei libri di scuola, ma una trama fitta di tradizioni locali, usi e costumi, tramandata oralmente o fissata in opere letterarie o resoconti storici, talvolta di dubbia veridicità scientifica.
Per questo motivo ancora oggi in alcune regioni al canto di una civetta si associa la morte, alla sfortuna si aggrega l’immagine di un gufo e così per molti esempi che questo libro analizzerà dalle sue origini ad oggi, scardinando luoghi comuni che si tramandano da secoli.

 

ISBN: 979-8310570542

formato 14,8 x 21 cm

pag 427

Vietato Gufare. Gufi e civette tra storia, letteratura e credenze popolari

SKU: 364215376135191
€24.00Price
Quantity
  • 427 pagine

    ISBN 979- 8310570542

    Data di pubblicazione: febbraio 2025

bottom of page
Privacy Policy Cookie Policy