top of page
locandina venaus new 2025.jpg

Campo Studio

 di biologia ed etologia dei rapaci notturni

a cura di Marco Mastrorilli

  13-14-15 giugno 2025

  in località Berno  Comune di Venaus  ​​

(Torino)

Presso Agriturismo

Al pra di Muriet

Una magnifica vacanza studio alla scoperta dei gufi...

sul Sentiero dei Gufi!

Un percorso magico a due passi da Torino

external-file_edited.jpg
Foto Venaus corsi (17).jpg
pexels-d-h-j-32884887-9674864.jpg
sentiero gufi legno .jpg
Sentiero dei gufi (12).jpg

Dopo il grande successo ottenuto con i workshop sui rapaci notturni dello scorso anno, andati subito sold out, Marco Mastrorilli organizza un workshop tecnico in uno scenario alpino di straordinario fascino sul Sentiero dei Gufi a Venaus, a due passi da Torino.

In un periodo ideale per gli avvistamenti dei rapaci e della fauna selvatica, avremo la possibilità di godere degli scenari mozzafiato legati alla montagna e delle fioriture di inizio estate.

Il Sentiero dei Gufi, ideato nel 2016 da Marco Mastrorilli e realizzato grazie a Nilo Durbiano, allora sindaco del Comune di Venaus, continua a riscuotere grande successo tra gli appassionati di natura e birdwatching.

Il corso si svolge presso l’Agriturismo Al Pra di Muriet, in frazione, Berno n°5 a 10050 Venaus (Torino), una location suggestiva, con camere confortevoli e piscina.

Obiettivi del corso:

Il corso è un’opportunità unica per approfondire la conoscenza di questi affascinanti predatori della notte. Durante il corso, i partecipanti impareranno a riconoscere le diverse specie presenti nel territorio alpino, a comprenderne il comportamento e il ruolo nell’ecosistema, oltre a esplorare le tecniche di osservazione e monitoraggio.

Non mancheranno momenti dedicati alla fotografia naturalistica, con consigli pratici per catturare immagini suggestive in condizioni di scarsa luminosità, e approfondimenti sulle strategie di conservazione per tutelare questi animali. Il tutto immersi nella magia del Sentiero dei Gufi, un luogo che continua a riscuotere grande successo tra gli appassionati di natura e birdwatching. Un’esperienza coinvolgente e formativa per chi desidera avvicinarsi al mondo dei rapaci notturni in un contesto autentico e suggestivo.

Cosa faremo:

Durante il workshop trascorreremo le giornate immersi nella natura e nella conoscenza dei rapaci notturni, alternando momenti di didattica in aula a esperienze sul campo. Approfondiremo il mondo di questi affascinanti predatori attraverso lezioni teoriche, seguite da escursioni diurne e notturne lungo il Sentiero dei Gufi, dove metteremo in pratica le tecniche di osservazione e ascolto.

Uno dei momenti più suggestivi sarà la gita al Lago del Moncenisio, un’occasione per esplorare un ambiente unico e scoprire l’importanza di questo ecosistema per la fauna locale.

Tutto si svolgerà in totale comodità presso l’Agriturismo Al Pra di Muriet, dove pranzo e cena saranno serviti senza bisogno di spostarsi, permettendoci di vivere un’esperienza rilassante e immersiva, a stretto contatto con la natura.

Durata, orari e programma generale 

 

Venerdì 13 giugno

Arrivo, registrazione dalle ore 15.00

Ore 17.30 Inizio corso

Ore 19.30 Pausa Cena

Ore 21.15 Uscita notturna per vedere e ascoltare i rapaci notturni

 

Sabato 14 giugno

Colazione

Ore 9.30 inizio corso

Ore 10.45 Coffee break

Ore 13 Pausa Pranzo

Ore14.45 Escursione

Ore 16.45 Coffee break

Ore 17.30 Nozioni di bioacustica

Ore 19.30 Pausa Cena

Ore 21.15 Uscita notturna per vedere e ascoltare i rapaci notturni

 

Domenica 15 giugno

Colazione

Ore 9.30 inizio corso

Ore 10.45 Coffee break

Ore 11 lezione pratica

Ore 13 Pausa Pranzo

Ore 14.30 lezione pratica

Ore 16.30 fine corso e saluti con consegna di una cartella con materiale didattico e attestato di partecipazione.

Il corso rilascia Crediti AIGAE per le guide dell’Associazione Italiana Guide ambientali escursionistiche.

 

3 GIORNI INSIEME IN AGRITURISMO!

La quota di partecipazione comprende il corso, i pernottamenti e i pasti.

Iscriviti subito, i posti sono limitati!

QUOTA DI PARTECIPAZIONE TUTTO COMPRESO:

FINO AL 5 MAGGIO IN OFFERTA SPECIALE A 299 €

+ UN OMAGGIO PER TE!

(poi paghi 320€)

sconto corso gufi 2025

DOCENTE: Marco Mastrorilli
Nato a Milano il 29 dicembre 1967 è uno scrittore, ornitologo e guida ambientale escursionistica, specializzato nella ricerca e studio dell’ecologia dei rapaci notturni.
Nel 2015 in Minnesota è stato insignito dal Global Owl Project del premio come miglior esperto di gufi a livello mondiale per quell’anno ed è entrato a far parte della prestigiosa World Owl Hall of Fame.
Ha scritto e pubblicato 23 libri (alcuni in fase di traduzione all’estero) con 12 editori diversi. Ha vinto diversi premi letterari internazionali ed è autore di centinaia di articoli divulgativi su magazine e giornali italiani e stranieri e vanta oltre 50 articoli scientifici. Ospite in molte trasmissioni radiofoniche e televisive (Geo, Uno Mattina, Sereno Variabile …), organizza mostre, conferenze e corsi in tutta Italia.
Direttore artistico del Festival dei gufi ® (con punta record di 25 mila visitatori) e del Festival dei gatti®. Ha progettato e realizzato Il sentiero dei gufi, il primo sentiero escursionistico al mondo dedicato ai rapaci notturni alpini in Val di Susa (Piemonte).
Presidente del Gruppo Italiano Civette organizza in Italia nelle vesti di coordinatore nazionale La Notte Europea della Civetta.
Il suo sito è www.mastrorilli.it e il suo canale YouTube si chiama Gufotube è un punto di riferimento per gli appassionati di Strigiformi.

Dove siamo

13-14-15 giugno 2025

  in località Berno - Comune di Venaus (TO) 

Presso Agriturismo Al pra di Muriet

L'Agriturismo Al Pra di Muriet  è una struttura accogliente immersa nella natura, facilmente raggiungibile e situata in una posizione privilegiata per l’osservazione della fauna alpina.

L'Agriturismo Al Pra di Muriet con piscina, camere confortevoli e ampio parcheggio, è situato in una frazione isolata del piccolo comune di Venaus. Inoltre si trova in un punto strategico per raggiungere le bellezze della Valle di Susa, tra la tante il Colle del Moncenisio con il suo favoloso lago,il Monte Rocciamelone (3500 m), la Sacra di San Michele e tante altre.

FAREMO UNA GITA AL VICINO LAGO DEL MONCENISIO IN FRANCIA!

Avremo, inoltre, la possibilità di fare un'escursione indimenticabile: ci sposteremo comodamente in auto fino a un'altitudine  di 2000 mt. s.l.m. per visitare il suggestivo lago artificiale nel colle del Moncenisio,  l'antico villaggio abbandonato vicino all'antica dogana e il giardino botanico alpino.

Passeggeremo nella prateria alpina, luogo di caccia preferito dal gufo comune: luogo ideale per incontrare le marmotte e fotografare la fauna alpina.

Tutto compreso nella quota d'iscrizione!

Per info

Whatsapp +39 340 7634208

scrivi a info@mastrorilli.it

bottom of page
Privacy Policy Cookie Policy