
Workshop sui rapaci notturni
I Gufi della Befana
4 giorni sul Delta del Po
Un corso in presenza per conoscere da vicino gli Strigiformi che vivono sul Delta ed imparare a vederli e trovarli in natura.
dal 3 al 6 gennaio 2026
I Gufi della Befana nel Delta
Corso di 4 giorni
sui rapaci notturni e linee guida per osservarli in natura
a cura di Marco Mastrorilli
_edited.jpg)
Dopo il grande successo ottenuto con il workshop in presenza sui rapaci notturni
sul Delta del Po nell'autunno del 2025,
a grande richiesta si replica nei 4 giorni di ponte festivo dell'Epifania!
Si tratta di un workshop tecnico in uno scenario naturalistico di straordinario fascino alle foci del fiume Po, in un hotspot ornitologico di grande interesse internazionale, forse il sito più adatto e spettacolare per fare birdwatching e owlwatching in Italia.
Un corso teorico e pratico per conoscere da vicino gli Strigiformi che vivono sul Delta ed imparare a vederli e trovarli in natura.
Questo corso è adatto a tutti: dagli appassionati di natura a chi desidera approfondire la conoscenza di questi incredibili predatori notturni e non sono necessarie competenze tecniche e scientifiche specifiche.
Particolare attenzione sarà prestata a specie come la civetta, il gufo di palude, il barbagianni, il gufo comune e l’allocco.

Torna a grande richiesta il corso sul Delta del Po
un’area di straordinaria biodiversità riconosciuta come uno degli hotspot di birdwatching più importanti d’Europa: un’esperienza unica e imperdibile per chi ama la natura e desidera viverla da vicino.
Obiettivi del corso
Il corso mira a far conoscere da vicino i rapaci notturni del Delta del Po attraverso lezioni teoriche, escursioni diurne e uscite notturne. L’obiettivo è fornire ai partecipanti strumenti pratici e conoscenze scientifiche di base per riconoscere, osservare e studiare gli Strigiformi nel loro ambiente naturale.
Perché partecipare al corso
-
Avvicinarsi ai rapaci notturni – conoscere civetta, barbagianni, allocco, gufo comune e gufo di palude direttamente nel loro habitat naturale.
-
Esperienza immersiva – escursioni diurne e due uscite notturne con strumenti tecnici per ascolto e osservazione.
-
Approfondimento scientifico – lezioni su etologia, bioacustica, tracce, piumaggio, borre e sistemi trofici.
-
Location unica – il Parco del Delta del Po, uno degli hotspot di birdwatching più importanti d’Europa.
-
Attestato e 5 crediti AIGAE – materiale didattico esclusivo, attestato di partecipazione e crediti per guide ambientali.
DATE and TIME:
Saturday 6 February - from 09.30 to 13.30
Sunday 7 February - from 09.30 to 13.30
8 total hours of lessons
ONLINE EDUCATION
The video lessons will be held live with Zoom.
You will be assisted via e-mail by the teacher who will help you at any time.
ON DEMAND:
Se you are absent for 4 hours on one of the two days or both, it is not a problem because you can also follow the course on-demand or recorded watching it as if it were your best TV series.
PARTICIPATION FEE:50 euros
COURSE PROGRAM:
– Systematic introduction: Strigiformes
– The Eagle Owl and the Long Eared Owl
– Notes on Morphology and biology
– Identification: the pens, the wads.
– The selection of the reproductive site by these two Owls
– Habitats
– Song of long-eared owl and eagle owl characters, identification
– The diet and trophic system of these two species
– The conservation of these two species
– How to census them, monitor them in the wild and photograph them
The course will be supported by a vast review of images and videos that will reveal all the secrets to easily see these two species in the various environments.
An exclusive dossier is available for trainees that can be downloaded in PDF.
DISCOUNTS:
The guides Aigae are entitled to a 10% discount in addition to AIGAE training credits.
CERTIFICATE:
All participants will receive a certificate of participation in the course
DATE and TIME:
Saturday 6 February - from 09.30 to 13.30
Sunday 7 February - from 09.30 to 13.30
8 total hours of lessons
ONLINE EDUCATION
The video lessons will be held live with Zoom.
You will be assisted via e-mail by the teacher who will help you at any time.
ON DEMAND:
Se you are absent for 4 hours on one of the two days or both, it is not a problem because you can also follow the course on-demand or recorded watching it as if it were your best TV series.
PARTICIPATION FEE:50 euros
COURSE PROGRAM:
– Systematic introduction: Strigiformes
– The Eagle Owl and the Long Eared Owl
– Notes on Morphology and biology
– Identification: the pens, the wads.
– The selection of the reproductive site by these two Owls
– Habitats
– Song of long-eared owl and eagle owl characters, identification
– The diet and trophic system of these two species
– The conservation of these two species
– How to census them, monitor them in the wild and photograph them
The course will be supported by a vast review of images and videos that will reveal all the secrets to easily see these two species in the various environments.
An exclusive dossier is available for trainees that can be downloaded in PDF.
DISCOUNTS:
The guides Aigae are entitled to a 10% discount in addition to AIGAE training credits.
CERTIFICATE:
All participants will receive a certificate of participation in the course
Il paradiso del Delta del Po
Quando si terrà il corso?
sabato 3/1 - dalle 17,30 alle 23
domenica 4/1 - dalle 9,30 alle 23
lunedì 5/1 - dalle 9,30 alle 23
martedì 6/1 - dalle 9,30 alle 16,30
Dove?
Presso il Rifugio al Paesin
a Santa Giustina, Mesola (FE)
sul Delta del Po
Quanto costa?
Costo del corso
249 €
Prezzo scontato se ti iscrivi entro il 12 dicembre:
199 €
+
Pasti e pernottamenti
Costo a persona per 3 notti + pasti
(in camera mista - con bagno privato a 4/6 letti)
191 €
(da saldare in loco alla struttura)

189 €
Prezzo del corso riservato alle guide AIGAE
+
pasti e pernottamenti in camera mista
191 €
(da saldare in loco all'arrivo, alla struttura)
Questo corso rilascerà 5 crediti AIGAE a chi ne farà richiesta, fornendo il numero della tessera nella scheda d'iscrizione






Marco Mastrorilli
Nato a Milano nel 1967 e residente in provincia di Torino, è scrittore, guida ambientale AIGAE e ornitologo esperto di rapaci notturni. Autore di 28 libri tradotti in più lingue, ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti come il Premio Letterario Internazionale Città di Como (2021) e l'inserimento nella World Owl Hall of Fame (2015).
Dirige il Premio Green Book, ha fondato il canale YouTube Gufotube con oltre 10.000 iscritti e 2,5 milioni di visualizzazioni, e collabora con riviste naturalistiche come Focus Wild. Ha progettato il Sentiero dei Gufi, ideato il Festival dei Gufi e la Notte Europea della Civetta, ed è un volto noto in TV e radio, partecipando a programmi come Rai Geo e Dalla parte degli animali Kids. Autore di oltre 800 articoli e 1000 fotografie pubblicate, è relatore in convegni e corsi specialistici.
_edited.png)
Un'esperienza indimenticabile
Se chiudi gli occhi e pensi al Delta del Po, senti il respiro dell’acqua, il fruscio delle canne, il battito d’ali nella notte. In questo scenario unico potrai vivere un’esperienza intensa: imparare a riconoscere i rapaci notturni, ascoltarne i canti con strumenti dedicati, scoprire tracce, piume e borre che raccontano la loro vita segreta. Un viaggio nella biodiversità che unisce emozione e conoscenza, tra escursioni, lezioni pratiche e uscite notturne indimenticabili.
Rifugio al Paesin
via Boschetto, 17 44026 Santa Giustina, Mesola (FE)
tel. +39 0533 993176 - 331 2289826
e-mail: info@torreabate.it
Dove siamo
[FAQ] Hai ancora qualche domanda?
Come faccio ad iscrivermi? Clicca sul tasto “iscriviti al corso” e verrai reindirizzato alla scheda d’iscrizione con i dati per il pagamento della quota. Riceverai una mail di conferma e la fattura relativa al pagamento.
Quali sono i requisiti tecnici per partecipare? No, non è richiesta nessuna competenza particolare. Possono partecipare tutti. Non sono previste escursioni con gradi di difficoltà impegnativi
Come sono le camere e dove si dorme? Il pernottamento è in camere miste a più letti (2/3/4 letti), solo donne e solo uomini. Ogni camera è con bagno privato ed è corredata di lenzuola e coperte e asciugamani.
Posso prenotare una camera singola o una matrimoniale? Chi prima arriva meglio alloggia. Scrivici a gufotube@gmail.com
Quali sono le modalità di pagamento? Subito potrai pagare l'acconto tramite bonifico bancario. Troverai i dati e l'IBAN nel modulo di iscrizione. Per il saldo direttamente alla struttura al tuo arrivo.
Dove si pranza? Pranzeremo tutti insieme presso l'Osteria del Delta, attigua ai locali del corso
Dove si trova la struttura ricettiva di Santa Giustina? Il luogo prescelto è una splendida struttura molto adatta a fare birdwatching pur avendo ottimi standard di comfort. Si trova presso il Rifugio al Paesin via Boschetto, 17 Santa Giustina, Mesola (FE) Distanze: Bologna 110 km - Padova 76 km - Parma 202 km - Verona 130 km - Venezia 85 km - Firenze 210 km - Milano 299 km - Ravenna 60 km - Vicenza 110 km - Roma 395 km -
Con quali mezzi si può raggiungere la location del campo gufi? La struttura può essere raggiunta direttamente con l’auto (mezzo preferibile) e il parcheggio è presso la struttura gratuito.
Ho intolleranze alimentari a chi devo comunicarlo? Puoi contattare direttamente la struttura per informazioni oppure scrivere a noi e sarà nostra premura comunicarlo a loro.
Sono richieste attrezzature tecniche particolari? Si possono portare binocolo, visori notturni, torce, macchine fotografiche, ma non sono obbligatorie.
È richiesto un abbigliamento particolare? È consigliabile portare scarpe da trekking, impermeabile (tipo Kway), felpe o maglie pesanti e abbigliamento adeguato all’escursionismo,
Ho un contrattempo e non posso partecipare. Perdo la quota? Se ci avvisi per tempo non perderai la tua quota e potrai utilizzarla per un corso futuro di pari importo.






































