Laboratorio di
scrittura nel bosco
Come scrivere di natura
a cura di Marco Mastrorilli
17/18/19 ottobre 2025
in località Bar Cenisio
Val Cenischia
(Torino)
Presso La Baita del Gufo

3 GIORNI INDIMENTICABILI!
In una baita immersa nel bosco dorato dal foliage!
La location che sogna ogni scrittore
Un workshop teorico-pratico pensato per affinare l’arte della scrittura, per sviluppare e migliorare il nostro approccio alla scrittura di un racconto breve a tema naturalistico.
Un laboratorio teorico e pratico pensato per affinare il tuo approccio alla scrittura, in un ambiente suggestivo e stimolante. Il corso si terrà in una baita alpina in pietra, immersa in un bosco incontaminato. Qui, circondati dalla natura, potremmo immergerci in un’atmosfera magica, con un caminetto acceso che scalda l’ambiente e favorisce la concentrazione.
Il workshop è rivolto a un numero limitato di partecipanti, per garantire un'attenzione personalizzata e seguire al meglio ciascuno.
In questo rifugio incantato, lontano dal caos quotidiano, potrai dedicarti completamente alla scrittura, in un percorso che unisce teoria, pratica e ispirazione, nel contesto ideale per far fiorire la tua creatività.
Non serve essere esperti, solo avere passione per la scrittura e voglia di lasciarsi ispirare dalla natura.
Il corso è aperto a tutti, anche a chi non ha esperienze di scrittura.
Durata, orari e programma generale
Venerdì 17 ottobre
Ore 15/16 arrivo e registrazione
Ore 17 Inizio del corso
Ore 19.45 Cena
Ore 21.00 Gioco creativo per comprendere il valore e la metrica di un perfetto incipit.
Sabato 18 ottobre
Colazione
Ore 9.30 Escursione nel bosco e attività di scrittura a mano in natura
Ore 11.30 Rientro in aula e introduzione allo show don't tell
Ore 13 Pausa Pranzo
Ore14.30 Escursione pomeridiana nei boschi
Ore 16.30 Pausa caffè e tè.
Ore 17.30 Sessione di scrittura
Ore 19.30 Cena
Ore 21.15 Gioco creativo letterario
Domenica 19 ottobre
Colazione
Ore 9.30 Sessione di scrittura nel bosco
Ore 11.45 Revisione dei testi scritti dei corsisti
Ore 13 Pausa Pranzo
Ore 14.30 Lettura e condivisione degli elaborati
Ore 16.30 fine corso e saluti con consegna di una cartella con materiale didattico e attestato di
partecipazione.
Il rilascio di Crediti AIGAE per le guide dell’Associazione Italiana Guide ambientali escursionistiche è in definizione.
Per informazioni: gufotube@gmail.com - tel: 340 7634 208
Tre giorni indimenticabili alla scoperta di suoni e armonie naturali da tradurre in emozioni sulla carta.
Un percorso magico a due passi da Torino
FINO AL 20 SETTEMBRE IN OFFERTA SPECIALE !
E UN OMAGGIO PER TE
Se acquisti il corso entro il 20 settembre hai uno sconto:
paghi € 279
(invece di 300€)
La quota comprende corso, pasti e pernottamenti
e ricevi in omaggio:
-
• Un taccuino per scrittura, una matita BlackWing 620
-
• Il libro scritto da M.Mastrorilli “Il senso per la natura di Hemingway”
-
• Il tuo racconto sarà pubblicato in un libro che sarà acquistabile su AMAZON
i posti sono limitati!





DOCENTE: Marco Mastrorilli
Nato a Milano il 29 dicembre 1967. Vive in provincia di Torino
www.mastrorilli.it
Marco Mastrorilli è nato a Milano il 29 dicembre 1967 e vive oggi in provincia di Torino.
È uno scrittore pluripremiato, autore di 28 libri pubblicati da 14 editori diversi, con un nuovo titolo uscito nel maggio 2025. Le sue opere, tradotte in più lingue (francese, spagnolo, serbo, arabo e algerino), spaziano dalla narrativa alla saggistica naturalistica, raccontando la natura con uno stile avvincente e accessibile.
Nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosi riconoscimenti letterari, tra cui il prestigioso Premio Internazionale Città di Como nel 2021 e il 1° Premio di Letteratura Naturalistica Parco Majella (2015), nella stessa edizione che ha premiato anche Valerio Massimo Manfredi. Ha fatto parte della giuria di diversi concorsi letterari e collabora regolarmente con riviste come La Rivista della Natura e Focus Wild, per cui tiene rubriche fisse.
È stato direttore editoriale della rivista Librick ed è ideatore e organizzatore del Premio Green Book di letteratura naturalistica giunto alla V edizione, oltre che fondatore della casa editrice Noctua Book, dedicata a pubblicazioni su natura e cultura.
Collabora con enti pubblici e privati in qualità di consulente per la comunicazione digitale e social media, e dal 2022 cura i contenuti YouTube per il Parco Regionale Oglio Sud. Il suo canale personale, Gufotube, ha superato i 10.000 iscritti e viaggia verso i 3 milioni di visualizzazioni.
Come ornitologo e guida ambientale AIGAE, è conosciuto per la sua lunga attività di ricerca, in particolare sui rapaci notturni. Questa competenza specifica gli è valsa, nel 2015, il riconoscimento internazionale World Owl Hall of Fame negli Stati Uniti. Ma il suo impegno va ben oltre l’ambito specialistico: ha scritto oltre 800 articoli divulgativi e più di 50 scientifici, collaborando con testate come Oasis, Airone, Focus Wild, Orobie, La rivista del trekking, Tuttoscienze, Eco di Bergamo, Il Venerdì di Repubblica e molte altre.
Ha tenuto corsi di formazione per il Corpo Forestale, per guide ambientali, ha partecipato a convegni internazionali, e si è distinto come relatore, fotografo e divulgatore scientifico, con all’attivo oltre 1000 fotografie pubblicate nel mondo.
Partecipa a programmi radiofonici e televisivi, tra cui RAI Uno Mattina, Geo, TG1, TG5, Sereno Variabile, ed è ospite fisso nel 2024 del programma Dalla parte degli animali Kids su Rete4.
Il suo approccio alla scrittura unisce rigore scientifico, empatia per il mondo naturale e uno stile capace di coinvolgere lettori di tutte le età.

19-20 ottobre 2024
nella Baita del Gufo
in località Bar Cenisio - Comune di Venaus - Torino