Scopri la vita segreta dei rapaci notturni
Impara a riconoscere le varie specie di Strigiformi che vivono in Italia
9 febbraio 2025
Obiettivi del corso
L'obiettivo del corso è fornire le conoscenze e gli strumenti per riconoscere, comprendere e osservare i rapaci notturni in modo etico, approfondendo il comportamento, gli habitat e il loro ruolo negli ecosistemi.
Perché partecipare al corso
-
Scopri il mondo segreto dei gufi e dei rapaci notturni.
-
Immergiti nell'universo di queste creature straordinarie, esplorando i loro habitat, le tracce che lasciano e i comportamenti che li rendono unici.
-
Questo corso è pensato per tutti: dagli appassionati di natura ai curiosi che vogliono saperne di più su questi affascinanti predatori notturni.
-
Un’esperienza adatta a birdwatcher, educatori ambientali o semplicemente a chi vuole entrare in contatto con il mondo selvatico.
-
Un approccio pratico e stimolante.
-
Attraverso questa lezione imparerai a riconoscere in natura le varie specie e le loro abitudini.
Cosa imparerai
-
Riconoscere le 10 specie di Strigiformi presenti in Italia.
-
Identificare i loro tratti distintivi, come il becco, gli artigli e i ciuffi auricolari.
-
Scoprire come funzionano la loro vista e il loro udito, perfetti per cacciare di notte.
-
Distinguere le specie osservando le loro dimensioni e caratteristiche fisiche.
-
Identificare le tracce che lasciano, come penne, borre e i loro canti.
-
Capire dove nidificano, nei nidi, nei posatoi o nei rifugi invernali.
-
Conoscere i luoghi dove vivono, come città, campagna o montagne.
-
Capire come osservarli senza disturbarli.
Iscriviti ora e inizia la tua scoperta
Non perdere l’occasione di conoscere i segreti di questi affascinanti uccelli
Argomenti trattati
-
Introduzione sistematica: gli Strigiformi e le 10 specie di rapaci notturni italiani
-
Come è fatto un rapace notturno: analisi degli elementi distintivi degli Strigiformi quali il becco, gli artigli, il disco facciale, i ciuffi auricolari,
-
Super sensi dei rapaci notturni: la vista e l’udito.
-
L’evoluzione durata di milioni di anni che ha portato questi predatori notturni ad una specializzazione assoluta la caccia nell’oscurità.
-
Distinzione dei caratteri morfometrici dei rapaci notturni
-
Le tracce dei gufi: come identificare le penne, le spiumate, le borre, le prede, i canti.
-
I luoghi dove vedere i rapaci notturni: nidi, posatoi e ricoveri diurni, posatoi notturni, i roosts invernali dei gufi comuni e dei gufi di palude.
-
Gli ambienti delle specie più comuni e facili da vedere in natura: una parte della lezione sarà dedicata alla comprensione degli ecosistemi dove vivono alcune delle specie più comuni, dalle aree urbane e suburbane sino alla campagna e alle aree montuose.
-
Approccio etico per osservare i rapaci senza disturbarli.
Marco Mastrorilli
Nato a Milano nel 1967 e residente in provincia di Torino, è scrittore, guida ambientale AIGAE e ornitologo esperto di rapaci notturni. Autore di 28 libri tradotti in più lingue, ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti come il Premio Letterario Internazionale Città di Como (2021) e l'inserimento nella World Owl Hall of Fame (2015).
Dirige il Premio Green Book, ha fondato il canale YouTube Gufotube con oltre 10.000 iscritti e 2,5 milioni di visualizzazioni, e collabora con riviste naturalistiche come Focus Wild. Ha progettato il Sentiero dei Gufi, ideato il Festival dei Gufi e la Notte Europea della Civetta, ed è un volto noto in TV e radio, partecipando a programmi come Rai Geo e Dalla parte degli animali Kids. Autore di oltre 800 articoli e 1000 fotografie pubblicate, è relatore in convegni e corsi specialistici.
Un approccio pratico
Questo corso combina la mia esperienza ultra trentennale diretta nello studio e nell’osservazione dei gufi con le conoscenze acquisite in ambito naturalistico e didattico. Attraverso esempi concreti e strumenti pratici, ti guiderò a distinguere le varie specie di rapaci notturni che vivono Italia.
Imparerai a sviluppare una sensibilità unica verso la natura, trasformando la tua capacità di osservazione e ascolto, sia per il piacere personale che per eventuali progetti educativi e di divulgazione.
Quando si terrà il corso?
Domenica 9 febbraio 2025
Webinar Online
4 ore
Durata del corso
dalle ore 9 alle 13,15
30 €
Prezzo scontato se ti iscrivi entro il 30 gennaio
(39 € Prezzo del corso dopo il 30 gennaio)
Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico per approfondire i temi trattati.
Ti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
[FAQ] Hai ancora qualche domanda?
Come faccio ad iscrivermi? Clicca sul tasto “iscriviti al corso” e verrai reindirizzato alla scheda d’iscrizione con i dati per il pagamento della quota. Riceverai una mail di conferma e la fattura relativa al pagamento.
Quando e come riceverò il link per partecipare al corso? Qualche giorno prima dell'inizio del webinar, ti invieremo una email con il link di accesso e le istruzioni per connetterti. (Ricorda di controllare anche la cartella SPAM.)
Quali sono le modalità di pagamento? Puoi pagare con bonifico bancario. Troverai i dati e l'IBAN nel modulo di iscrizione
Quali sono i requisiti tecnici per partecipare? Per un’esperienza ottimale, ti consigliamo di utilizzare un computer o tablet con una discreta connessione internet. In alternativa puoi utilizzare il tuo cellulare. Verifica anche che audio e video siano funzionanti. In ogni caso, prima dell’evento riceverai una guida tecnica con tutte le istruzioni dettagliate per collegarti senza problemi. La piattaforma usata sarà TEAMS.
Non posso partecipare in diretta. Riceverò la registrazione? No, il corso è solo fruibile durante la diretta.
Ho un contrattempo e non posso partecipare. Perdo la quota? Se ci avvisi per tempo non perderai la tua quota e potrai utilizzarla per un corso futuro di pari importo.