top of page

Gli effetti dei fuochi d’artificio sugli uccelli

Aggiornamento: 22 ago


Con l’arrivo del nuovo anno è tradizione per molte persone festeggiare, oltre che con calici di Prosecco, anche con fuochi d’artificio e botti di capodanno.

Sul fatto che tali festeggiamenti rumorosi e luminosi possano produrre effetti poco piacevoli sulla fauna selvatica lo dimostrano tutti i nostri animali d’affezione, cani e gatti ad esempio, che patiscono moltissimo l’impatto dei fuochi d’artificio correndo sotto divani, tavoli, agitandosi…

Sulla fauna selvatica e sugli uccelli in particolare però non ci sono molti studi e forse la nazione più avanti nel tentativo di monitorare l fenomeno è la Germania.

Uno studio, una review condotta dal dottor Hermann Stickroth, pubblicata sulla rivista scientifica Berichte zum Vogelschutz evidenzia interessanti effetti prodotti sull’avifauna selvatica.



Nella sua ricerca viene fornita una panoramica critica degli effetti dei fuochi d' artificio sulla base delle osservazioni di 133 fuochi d'artificio con 272 reazioni di specie documentate, suddivise tra 88 taxa (principalmente uccelli acquatici e grandi trampolieri , ma anche rapaci , corvi , ecc.).


I dati sono stati raccolti utilizzando ricerche su Internet e database , nonché sondaggi tra i birdwatcher , e sottoposti a valutazione critica.

Questi sono stati poi sottoposti a valutazione critica al fine di determinare la probabilità che tali effetti erano il risultato di fuochi d'artificio.

Il 70% delle osservazioni proveniva dalla Germania (principalmente osservazioni casuali), il 18% da gli Stati Uniti d'America (in gran parte dall'osservazione e dal monitoraggio pianificati) e il resto proveniva da Paesi Bassi, Svizzera, Austria e pochi altri.

Tradizionalmente, i fuochi d'artificio vengono accesi per celebrare il nuovo anno, feste nazionali o grandi eventi, anche se c'è un aumento dell'uso privato (comprese le celebrazioni associative) o per motivi commerciali.

Quindi il fenomeno può essere monitorato anche durante sagre ed altre festività nelle quali si ricorre all’uso dei fuochi d’artificio.

Le osservazioni sono suddivise tra 88 taxa (specie o taxa superiori) da diversi gruppi tassonomici o ecologici (uccelli acquatici, cormorani, oche, Laridi, grandi trampolieri, rapaci, gufi, fasianidi e picchi, cornacchie e piccioni). Le tre specie più importanti per quanto concerne gli effetti sono risultati essere l'oca selvatica, la cicogna bianca e la gru.

L'accensione di fuochi d'artificio nell'ambiente della fauna selvatica rappresenta un disturbo causato dall’uomo stimolo, che, a seconda del tipo di fuochi d'artificio, esposizione, distanza e periodo dell'anno

nonché le sensibilità specie-specifiche e individuali delle specie esposte, può generare diversi effetti di disturbo. Gli uccelli reagiscono agli stimoli visivi (flash e "tempeste" di luce) così come agli stimoli acustici (smorzati a forti scoppi, fischi acuti, ecc.) prodotti appunto dai fuochi d’artificio.

Per alcune reazioni, gli stimoli visivi giocavano solo un ruolo minore, in particolare in quelli a maggiori distanze in cui si sentiva appena il rumore dei fuochi d'artificio.

Tuttavia, se il fuoco d’artificio è a breve distanza, uno stimolo principalmente visivo può provocare reazioni verso l’alto con una fuga in volo dal posatoio.

L’effetto principale qui però è l'effetto sorpresa causato dall’improvviso flash prodotto dal fuoco d’artificio, che è diversa da una tempesta meteorologica che gli uccelli possono rilevare in anticipo a causa del suo lento avvicinamento e del calo della pressione dell’aria.

A differenza del rumore continuo, al quale gli uccelli spesso si abituano, come il traffico o i rumori prodotti dalle fabbriche, gli stimoli acustici dei fuochi d’artificio possono generare forti reazioni e persino panico.


Questi effetti si riferiscono a osservazioni di uccelli che odono suoni capaci di generare rimbombi, botti, esplosioni e altri rumori improvvisi.

Tali eventi spesso portano a reazioni allarmanti, anche se a quanto pare gli uccelli acquatici reagiscono con più sensibilità rispetto ai rapaci e ai mammiferi.

Sono state osservate anche reazioni rafforzate durante la stagione venatoria, tanto che si può presumere, almeno in parte, che gli uccelli si associno tali suoni i disturbi con la caccia.

In alcuni casi come dimostrato dalla ricerca compiuta dal dottor Stickroth alcune specie possono essere indotte ad abbandonare definitivamente un luogo di nidificazione o svernamento....

La natura peraltro offre anche alcune protezioni naturali che possono le cosiddette barriere acustiche come colline, foreste fitte, edifici, pareti di roccia ma in alcuni casi come sulla superficie dell’acqua accentuano la portata dei suoni.

Non si può dimostrare con certezza che i rapaci ne siano meno suscettibili al disturbo rispetto ad altri uccelli.

Singole osservazioni, dedotte dalla ricerche del dottor Stickroth tuttavia, sembrano supportarlo.

Al di là questo, gli effetti di disturbo dei fuochi d'artificio sono significativamente più forti in aperta campagna rispetto a nei boschi.

Gli effetti prodotti sono soprattuto finalizzati al disturbo, al panico, al consumo di energie preziose ma sono pochi i casi di morte indotta da fuochi d’artificio, almeno quanto traspare in letteratura scientifica.

La ricerca in questione analizzando anche su social media, forum on-line, informazioni non pubblicate e consultate dal ricercatore sta evidenziando un numero di casi maggiori a quanto stimato.

Il primo dell'anno del 2021 è stato documentato a Roma un'elevata mortalità, centinaia di storni morti, attribuita proprio ai botti di capodanno, peraltro proibiti nella capitale. Chiaro che mancano molte informazioni e ricerche specifiche ma i danni sono eclatanti.

Se cercate sul web troverete in molte città fenomeni di mortalità in comunità di uccelli gregari dovute ai botti di capodanno.

Peraltro l'incidenza di danni all'udito come risultato sembra improbabile (ma anche poco monitorato) a causa dello speciale anatomia delle orecchie degli uccelli.

Il disturbo, lo stress il panico e il caos che può generare sono gli effetti più devastanti.

Generalmente, uno stimolo di disturbo porta l'uccello ad interrompere il suo comportamento fino a quel momento intrapreso inducendolo ad uno stato di vigilanza o provoca ulteriori effetti di disturbo. Tuttavia, questo è non sempre una reazione esteriore. Lo dimostrano i pochi studi disponibili su questo argomento: si registrano infatti reazioni fisiologiche (ad es. aumento della frequenza cardiaca, rilascio di ormoni e altri disturbi metabolici reazioni) e che i fuochi d'artificio causano uno stress per l'uccello, anche se non mostrano un maggiore reazione (attività corporea, volo, ecc.).

Per le pernici, in alcune regioni e momenti dell’anno, il solo fatto di essere svegliati di notte, obbliga questi volatili ad utilizzare circa il 5% in più della loro energia.

Per un grifone, la frequenza cardiaca aumenta da 50 a 170 battiti al minuto, cosa che normalmente si verifica solo al massimo sforzo fisico.

Per i casi più semplici e deboli, i segni esteriori di ansia e paura implicano cambiamenti postura del corpo.

Inoltre il volo indotto dal panico produce diversi effetti negativi. Gli uccelli specie in notturna si muovono in condizioni meno agevole al volo e possono essere indotti a compiere errori letali e nondimeno alcuni uccelli specie nei taxa di comunità ornitiche gregarie (esempio anatidi, gabbiani…) si osservano spostamenti anche di 10-15 km dal luogo d’origine.

Uno studio condotto nei Paesi Bassi ha evidenziato che la grande estensione dell’uso dei fuochi d’artificio produce un effetto molto impattante perché gli uccelli si possono ritrovare in aree dove non esistono zone di tranquillità.




Gli effetti devastanti possono riversarsi su comunità, come evidenziato in Olanda, di migliaia di uccelli per kmq.

Alcune specie di anatidi, oche o gru sono così spaventate da mettersi a volare anche oltre i 500 metri di altezza. Gli studi condotti con i radar hanno mostrato questi comportamenti davvero insoliti.

Quando i botti si registrano in momenti dell’anno diversi, ad esempio sovrapponibili ai periodi di nidificazione gli effetti possono esser ancor più devastanti.

Anche il successo riproduttivo può essere ridotto a causa del volo. Ci sono studi di casi in cui il nido è stato abbandonato o gli uccelli adulti sono tornati al nido così tardi che il la covata non protetta è caduta vittima delle condizioni meteorologiche o dei predatori.

La covata può anche essere danneggiata durante il volo, ad esempio quando le uova o i giovani vengono espulsi involontariamente dal nido o schiacciati involontariamente.

In uno studio condotto su una comunità di cormorani, la perdita di nidiacei è stata fino a 30 volte superiore alla norma, ed è stato determinato che fino all'83% della sua perdita totale di nidi si è verificata la notte del fuochi d’artificio (in relazione ad una festa locale).

C’è ancora molto da studiare, alcuni ricercatori stanno anche cercando di definire un protocollo per capire quando i fuochi d’artificio possono essere sostenibili per gli uccelli selvatici, ma se pensiamo ai danni provocati agli animali domestici, a quelli selvatici a eventuali uomini morti e feriti provocati dai botti.

Resta da chiedersi perché l’uomo sia così stupido nel continuare in questa insensata tradizione!

I botti?

Sono meglio quelli dei tappi di bottiglia per festeggiare.

Buon Anno, ma riflettiamo… e partiamo con un 2023 diverso. Senza Botti!


riferimento bibliografico

Stickroth, H. (2015): Effetti dei fuochi d'artificio sugli uccelli : una panoramica critica . Ber. Vogelschutz 52: 115–149.



439 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page